Tutte le detrazioni fiscali previste per il 2025

Quello che c’è da sapere per usufruirne

Se stai pensando di ristrutturare casa o vuoi abbattere le barriere architettoniche presenti, nel 2025 puoi ancora approfittare di alcune detrazioni fiscali molto interessanti. 

Fai però attenzione, sono cambiate le regole. 

Vediamo i tre incentivi molto importanti che possono aiutarti a risparmiare. 

  1. Il Bonus Ristrutturazioni, che permette di recuperare il 50% delle spese sostenute se l’immobile è la tua abitazione principale o il 36% se si tratta della tua seconda casa. Attenzione: possono usufruirne solo i proprietari o chi ha un diritto reale di godimento sull’immobile;

  2. Il Bonus Barriere Architettoniche, che consente di recuperare il 75% delle spese per i nuovi interventi volti a migliorare l’accessibilità;

  3. Il Bonus Mobili: puoi detrarre il 50% della spesa per l’acquisto di nuovi arredi se hai in corso una ristrutturazione edilizia. 


Per ogni bonus ci sono regole
precise. Vediamole nel dettaglio.

Detrazioni 2025
Le detrazioni fiscali valide per il 2025

Bonus Ristrutturazione

Ristrutturare casa è un investimento importante ma grazie al Bonus Ristrutturazioni potrai recuperare fino al 50% delle spese che hai sostenuto. 

Questo bonus permette di recuperare una parte delle spese sostenute per interventi di manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo. In particolare:

  • Se l’immobile è la tua abitazione principale la detrazione è del 50%;
  • Se si tratta della tua seconda casa, la detrazione scende al 36%


Purtroppo non tutti possono richiederlo: il bonus è valido
solo per i proprietari o i titolari di un diritto reale di godimento, come ad esempio il diritto di usufrutto, il diritto d’uso o il diritto di abitazione. 

Quali lavori sono inclusi

  • Rifacimento del bagno; 
  • Impianto elettrico;
  • Impianto termico; 
  • Impianto idricosanitario e pavimenti; 
  • Sostituzione di infissi e porte interne; 
  • Interventi di miglioramento energetico come ad esempio l’isolamento termico; 
  • Lavori sulle parti comuni condominiali se abiti in un condominio. 


I
limiti di spesa sono fino a €96.000 per unità immobiliare e con detrazione da ripartire in 10 anni. 

Bonus Barriere Architettoniche

Il Bonus Barriere Architettoniche consente di recuperare fino al 75% delle spese sostenute per migliorare l’accessibilità di un immobile. Un’ottima opportunità per chi ha difficoltà motorie o vuole rendere la propria casa più comoda e sicura. 

Quali lavori rientrano nel bonus? Rientrano l’installazione di nuovi ascensori o di nuovi montascale

Chi può richiederlo? Tutti i proprietari di immobili, anche se nell’abitazione non risiedono persone con disabilità. 

Quali sono i limiti di spesa? 

  • €50.000 per edifici unifamiliari;  
  • €40.000 per appartamenti fino a 8 unità in condominio; 
  • €30.000 dalle 9 unità immobiliari in su.


Gli interventi, inoltre, devono rispettare i criteri di accessibilità definiti dalla normativa quindi è importante affidarsi a tecnici esperti. 

Bonus Mobili

Se stai ristrutturando casa puoi usufruire anche del Bonus Mobili, che ti permette di detrarre il 50% della spesa per l’acquisto di nuovi arredi ed elettrodomestici. 

Cosa puoi acquistare col bonus? 

  • Cucine; 
  • Soggiorni; 
  • Camere; 
  • Armadi; 
  • Librerie; 
  • Elettrodomestici di classe A o superiori. 


Il
limite di spesa è di €5.000, un valore ridotto rispetto agli scorsi anni. 

Inoltre il Bonus Mobili è valido solo se collegato a una ristrutturazione edilizia. Questo significa che deve esserci una pratica edilizia aperta e depositata presso l’ufficio tecnico del Comune. Se acquisti mobili senza avere in corso una ristrutturazione non puoi usufruire della detrazione. 

A cosa prestare attenzione

Per poter beneficiare della detrazione, oltre ai criteri dati dal singolo bonus, bisogna fare attenzione a non commettere questi altri due errori:

  1. I pagamenti devono essere effettuati solo con bonifico parlante altrimenti la detrazione non è valida; 
  2. I lavori devono essere conformi dal punto di vista urbanistico quindi è fondamentale verificare che siano in regola.


Le detrazioni fiscali del 2025 rappresentano un’ottima opportunità per chi vuole ristrutturare casa, migliorarne l’accessibilità o acquistare nuovi mobili ed elettrodomestici. 

Affidarsi a professionisti qualificati e verificare la conformità degli interventi può evitare spiacevoli sorprese e garantire il massimo risparmio fiscale. 

Vuoi ristrutturare casa?

Chiamaci al 3317783604 o al 3200946018

Oppure 

Compila il form qui sotto e ti ricontatteremo

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Siamo pronti ad aiutarti!

Non esitare a scriverci attraverso il form di contatto: risponderemo a tutte le tue domande con la massima disponibilità e attenzione.

Contattaci

Ti risponderemo entro 2 giorni lavorativi